Per posta:
Servizio Clienti
128 boulevard Raspail
75006 Parigi, Francia
Per telefono:
+33 1 53 62 40 60
Per email:
serviceclient@la-francaise.com
reclamations.clients@la-francaise.com
Per i contatti abituali, consultate la pagina:
Contattaci
Politica di gestione dei reclami
I titolari di strumenti finanziari gestiti o ideati dal Gruppo La Française possono rivolgersi a noi per qualsiasi reclamo relativo a tali prodotti (performance, valore patrimoniale netto, documentazione regolamentare, ecc.). Anche i clienti che ricevono servizi di investimento dal Gruppo (consulenza, ricezione e trasmissione ordini, ecc.) possono inoltrare reclami relativi ai servizi ricevuti.
La politica del Gruppo in materia di gestione dei reclami è illustrata in un documento specifico disponibile qui:
Consulta la nostra politica di gestione dei reclami
Mediatori
La Française si impegna a confermare la ricezione della vostra richiesta entro dieci giorni lavorativi e a fornire una risposta entro un massimo di due mesi dalla ricezione.
In caso di mancata risposta entro tale termine, o qualora la risposta non vi soddisfi, potete rivolgervi gratuitamente a:
- il Mediatore del Crédit Mutuel, oppure
- il Mediatore dell’AMF, mediatore pubblico competente per tutte le controversie riguardanti strumenti finanziari.
La vostra scelta è definitiva per il reclamo in questione.
Il Gruppo La Française ha nominato come proprio mediatore il Mediatore del Crédit Mutuel, professionista indipendente e imparziale scelto per esperienza e competenze.
Potete rivolgervi al Mediatore del Crédit Mutuel:
Le Médiateur du Crédit Mutuel
63 chemin Antoine Pardon
69160 Tassin-la-Demi-Lune, Francia
Oppure tramite il modulo online disponibile su:
www.lemediateur-creditmutuel.com
Per ulteriori informazioni:
⇒ Potete consultare la Carta della mediazione
⇒ Potete visitare direttamente il sito web del Mediatore del Crédit Mutuel:
www.lemediateur-creditmutuel.com
Potete inoltre rivolgervi al Mediatore dell’Autorité des Marchés Financiers (AMF):
Servizio di Mediazione AMF
17 place de la Bourse
75082 Parigi Cedex 02, Francia
Oppure tramite modulo elettronico disponibile qui:
www.amf-france.org/it/le-mediateur
Ai sensi dell’articolo D.321-1 del Codice Monetario e Finanziario e della direttiva MiFID II, la consulenza in materia di investimenti è definita come la fornitura di raccomandazioni personalizzate a un cliente, su sua richiesta o su iniziativa dell’impresa, in merito a una o più operazioni relative a strumenti finanziari.
L’articolo 9 del Regolamento Delegato (UE) 2017/565 specifica che le raccomandazioni personalizzate comprendono: a) L’acquisto, la vendita, la sottoscrizione, lo scambio, il rimborso, la detenzione o la sottoscrizione di un determinato strumento finanziario; b) L’esercizio o il mancato esercizio di un diritto conferito da uno strumento finanziario per acquistare, vendere, sottoscrivere, scambiare o rimborsare uno strumento finanziario.
Le Q&A del CESR sulla MiFID chiariscono (paragrafi 13–15):
- Una raccomandazione può essere esplicita o derivare da un parere, un giudizio o una valutazione sull’opportunità di acquistare, sottoscrivere o vendere uno strumento finanziario specifico, o di esercitare i relativi diritti;
- Una raccomandazione si differenzia dalla semplice fornitura di informazioni su richiesta del cliente.
Per “ricezione e trasmissione di ordini” si intende l’attività svolta da un prestatore di servizi di investimento che, per conto di un cliente, trasmette a un prestatore autorizzato ordini relativi a strumenti finanziari ai fini della loro esecuzione.