L’accessibilità digitale

Schema pluriennale

Introduzione

L’accessibilità è la capacità di un servizio, digitale o fisico, di essere completamente utilizzabile da persone affette da un deficit che compromette la visione, l’udito, la cognizione e/o le funzioni motorie.

Seguire le regole e le buone pratiche di redazione e concezione permette di rendere i supporti digitali accessibili alle persone con disabilità. Ciò riguarda i siti web, le applicazioni mobili, i documenti in formato PDF e gli altri servizi di comunicazione al pubblico online.

Pertanto, i contenuti proposti devono essere percepibili (percezione visiva e uditiva del contenuto facilitata), utilizzabili, comprensibili e adatti alle tecnologie di assistenza.

L’accessibilità digitale riguarda tutte le condizioni di disabilità che interessano l’utilizzo di servizi di comunicazione al pubblico online, il che include le disabilità fisiche, sensoriali, mentali, cognitive e psichiche.

L’accessibilità nella strategia digitale di Crédit Mutuel Alliance Fédérale

L’accessibilità digitale è al centro delle preoccupazioni legate allo sviluppo e alla messa a disposizione presso i nostri clienti di siti web, di applicazioni mobili che partecipano quindi alla politica di a favore dell’inclusione delle persone con disabilità.

In conformità alla direttiva (UE) 2016/2102, Crédit Mutuel Alliance Fédérale implementa la strategia e le azioni seguenti:

  • Pubblicazione sull’homepage dello stato di conformità alle regole di accessibilità
  • Pubblicazione di uno schema pluriennale di implementazione dell’accessibilità
  • Pubblicazione delle dichiarazioni di accessibilità di siti web, applicazioni mobili
  • Messa a disposizione di un dispositivo di segnalazione relativo alle inadempienze alle regole di accessibilità

Una struttura dedicata e accessibile

Crédit Mutuel Alliance Fédérale si è dotata di una struttura dedicata all’accessibilità. Quest’ultima è composta da un Polo accessibilità, da un corrispondente accessibilità in ogni entità, da referenti siti web e applicazioni mobili di ogni entità e da corrispondenti accessibilità designati all’interno di Euro-Information (filiale informatica di Crédit Mutuel Alliance Fédérale).

Il Polo accessibilità

Il Polo accessibilità si occupa delle azioni ricorrenti e trasversali:

  • La sorveglianza regolamentare sull’accessibilità, a livello nazionale e europeo, per sostenere le filiali e Succursali estere
  • L’aggiornamento dell’elenco di tutti i siti web e delle applicazioni mobili delle entità del Gruppo interessate dalla regolamentazione accessibilità
  • Il supporto ai corrispondenti accessibilità dell’entità nel mettere in conformità i loro supporti digitali
  • La centralizzazione delle richieste di audit dei siti web, delle applicazioni mobili
  • L’integrazione dell’accessibilità all’interno dei componenti del nostro sistema tecnico proprietario e delle formazioni interne necessarie
  • La gestione degli strumenti interni di assistenza allo sviluppo che comprendono uno strumento di diagnosi dell’accessibilità delle pagine web e un supposto alla correzione degli errori di accessibilità più frequenti
  • La presa in considerazione dell’accessibilità tramite gli strumenti che generano contenuti web
  • L’aggiornamento della base documentale relativa all’accessibilità digitale
  • La gestione dei dispositivi di assistenza con l’aggiornamento del catalogo di prodotti e software di assistenza, il sostegno ai responsabili delle persone con disabilità nell'ordinazione di dispositivi di assistenza, il supporto sui software di assistenza
  • Il supporto tecnico e l’assistenza
  • La comunicazione interna in materia di accessibilità.
Il corrispondente accessibilità dell’entità

Il corrispondente accessibilità di un’entità ha varie mansioni. Nel suo perimetro:

  • Rende conto alla Direzione Generale del livello di accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili e di qualsiasi esigenza di miglioramento
  • Sensibilizza i collaboratori in merito ai requisiti di accessibilità
  • Gestisce l’adeguamento dei contenuti che devono essere resi accessibili (tra l’altro fa formare i team coinvolti)
  • Gestisce il catalogo dei siti, delle applicazioni mobili
  • Gestire gli audit accessibilità
  • Gestire le dichiarazioni online
  • Tratta i reclami e i malfunzionamenti
  • Tiene a disposizione di qualsiasi organo lo richieda un reporting sul rispetto degli obblighi.

Il corrispondente accessibilità dell’entità si appoggia al Polo accessibilità costituito a livello di Crédit Mutuel Alliance Fédérale.

Referente siti web e applicazioni mobili dell’entità

Il referente dell’entità è a conoscenza di contenuti, percorsi e funzionalità dei siti e delle applicazioni mobili dell’entità, tra cui i contenuti da rendere accessibili.
È inoltre a conoscenza delle persone responsabili di detti contenuti.

  • Mantiene accessibili i cataloghi: siti, applicazioni mobili da rendere accessibili
  • Assiste il corrispondente accessibilità dell’entità nelle sue mansioni.
I corrispondenti accessibilità designati all’interno di Euro-Information

Viene designato un corrispondente accessibilità all’interno di Euro-Information per ogni servizio interessato dalla regolamentazione accessibilità.

Il corrispondente accessibilità Euro-Information gestisce il catalogo dei servizi per il suo perimetro e l’elenco delle schermate soggette a audit.

Implementa gli obblighi di accessibilità digitale del suo perimetro:

  • Presso i vari team coinvolti: ha come missione di vigilare sul rispetto dell’iter accessibilità dei progetti (informare, far formare, animare e gestire)
  • In seguito a un audit gestito da un corrispondente accessibilità di un’entità, assegna le non conformità ricevute sul suo perimetro a ogni team Euro-Information interessato.
  • Fa richiesta ai corrispondenti accessibilità delle entità in questione di mettere in conformità le schermate e i documenti PDF forniti da queste entità, che partecipano al servizio.
Dispositivo di sorveglianza e di controllo

Viene implementato un dispositivo di sorveglianza e di controllo per garantire il rispetto della politica Accessibilità da parte di ogni entità di Crédit Mutuel Alliance Fédérale.

Risorse economiche

Il budget annuale comprende esigenze specifiche in materia di accessibilità digitale soprattutto per i nuovi progetti; per la presa in considerazione delle persone con disabilità nei test utenti; per le valutazioni di conformità previste per tutti i servizi di comunicazione.

Formazione e sensibilizzazione

Sono proposti dei moduli di e-learning per sensibilizzare tutti gli sviluppatori, redattori di contenuti (compresi i documenti PDF), webmaster, la committenza, gli organizzatori, gli UX Designer, ecc.

Sono proposti moduli di formazione adatti ai vari profili dal servizio di formazione e sono inclusi nel catalogo della formazione continua. Pertanto, sviluppatori e webmaster possono formarsi per sviluppare in maniera accessibile in HTML e nei nostri linguaggi di sviluppo pagine web e schermate di applicazioni mobili accessibili. Una formazione più avanzata è proposta agli sviluppatori di componenti, di applicazioni strategiche.

Requisito di accessibilità dei software esterni, dei servizi e dei contenuti forniti da fornitori esterni

Esigiamo che qualsiasi soluzione esterna risponda alle regole di accessibilità per essere integrata nel nostro parco applicativo.
Questo requisito è specificato nei contratti siglati con i fornitori esterni.

Supporto utente

A qualsiasi utente che dovesse riscontrare un problema di accessibilità viene richiesto di segnalarlo utilizzando i mezzi di contatto del sito o dell’applicazione mobile.

Un dispositivo interno di gestione delle anomalie permette l’analisi sistematica, nel minor tempo possibile, di qualsiasi problema segnalato.

Interventi di messa in conformità dei siti web e delle applicazioni mobili

L’accessibilità nei progetti

Grazie alle misure di sensibilizzazione all’accessibilità digitale e alle formazioni proposte, l’accessibilità viene presa in considerazione fin dall’inizio del progetto.

Sono messi a disposizione di tutti gli attori per tutta la durata del progetto mezzi di conoscenza, di apprendimento, di supporto e di controllo:

  • una documentazione interna disponibile da un portale dedicato all’accessibilità digitale
  • uno strumento sviluppato internamente per verificare sistematicamente che ogni aggiornamento contenuto rispetti quantomeno i criteri di accessibilità principali
  • almeno uno screen reader disponibile per il test delle pagine web
  • una cellula specializzata che garantisca il supporto.

Nel contempo, il processo di sviluppo è stato completato con fasi di controllo dell’accessibilità.

La maggior parte degli sviluppatori dei nostri siti web e delle nostre applicazioni mobili lavora in un ambiente tecnico proprietario.
Quest’ultimo mette a disposizione componenti che vengono rivisti per assicurarsi che rispettino i requisiti delle norme di accessibilità; i nuovi componenti integrano automaticamente le norme di accessibilità.

I contenuti comuni alle pagine dei siti web sono gestiti da un solo team, che viene specificamente formato all’accessibilità.

Sono utilizzati strumenti interni per generare alcuni contenuti web o documenti in formato Word, PDF. Questi vengono studiati per poter generare a lungo termine degli elementi accessibili.

Gli audit

Nel corso di tutto l’anno, vengono effettuate, su richiesta, delle valutazioni rapide dell’accessibilità (diagnosi) delle future applicazioni o evoluzioni. Queste diagnosi sono effettuate da esperti in accessibilità interni. Vertono su un numero ristretto di criteri del repertorio di test, scelti per la loro pertinenza in funzione del contesto dell’applicazione e del livello (bloccante, maggiore) del requisito.

I siti web e le applicazioni mobili di Crédit Mutuel Alliance Fédérale e i servizi interessati dalla regolamentazione EAA sono sottoposti a audit da parte di un fornitore esterno, che determina un livello di conformità che serve a redigere la dichiarazione di accessibilità.

Gli audit delle dichiarazioni di accessibilità eventualmente pubblicate sui siti web o sulle applicazione mobile vengono effettuati almeno 1 volta ogni 3 anni.

Le misure correttive

Per ciascuna non conformità rilevata durante un audit, viene identificato un team addetto alla sua correzione.
Per ciascuno di questi team viene creata una richiesta di correzione standardizzata che poi entra nel processo di sviluppo.
Gli sviluppatori hanno a disposizione un primo livello di supporto e un sito dedicato per aiutarli nelle correzioni.
Generalmente, queste correzioni sono convalidate o non convalidate, durante un controaudit o, in mancanza di questo, durante un nuovo audit.

I piani d’azione annuali

I piani d’azione annuali di completano le azioni a favore dell’accessibilità realizzate in maniera trasversale per tutto il Gruppo e in maniera ricorrente.

Piano d'azione 2025

2025 Piano d'azione. Tabella che elenca le azioni che si prevede di intraprendere nel corso dell’anno. Queste linee d’azione sono riunite per sito web e/o applicazione mobile e/o in una categoria Azioni varie e/o in una categoria Azioni comunitarie.
Azioni Date previste di realizzazione
Sito web www.la-francaise.com
Effettuare un audit accessibilità del sito T2 2026

Piano d'azione 2026

Nessuna azione pianificata

Piano d'azione 2027

Nessuna azione pianificata

I bilanci dei piani d’azione annuali

Piano d'azione 2024

Piano d'azione 2023

Piano d'azione 2022

Piano d'azione 2021

Piano d'azione 2020

Piano d'azione 2019