Views and Ideas

Verso una tassonomia "verde" della commissione europea

05 April 2019

La Commissione Europea lavora attualmente ad una tassonomia “verde” che punta a facilitare gli investimenti necessari per conseguire gli obiettivi climatici del Vecchio Continente, facilitare la transizione verso un’economia “low carbon” e creare un modello di sviluppo sostenibile. Al fine di rispettare i suoi obiettivi energetici e climatici per il 2030, all’Unione Europea mancano tuttavia ulteriori investimenti per circa 150 - 177 miliardi di euro all’anno

In questa prospettiva, il settore finanziario è chiamato a svolgere un ruolo decisivo, canalizzando i propri flussi verso attività compatibili con lo scenario climatico degli Accordi di Parigi. Ma non esiste a tutt’oggi nessun accordo che definisca cosa sia un’attività "compatibile" e questo frena la concentrazione massiccia di capitali verso tali attività. Una tassonomia dell’UE consentirebbe di colmare questa lacuna, fornendo informazioni chiare e trasparenti sulla sostenibilità ambientale agli investitori, alle istituzioni finanziarie, alle aziende e agli emittenti, consentendo quindi di assumere decisioni in cognizione di causa. Una simile tassonomia servirebbe a definire precise attività economiche, e quindi dei prodotti, senza limitarsi ai settori. 

Attività  sostenibili sul lungo termine

La definizione "di attività sostenibile sul lungo termine" è stata formulata dal gruppo di esperti sulla finanza sostenibile (HLEG) formato dalla Commissione Europea, nelle proprie conclusioni pubblicate in marzo 2018. Tale definizione si basa su 4 condizioni:

- Contribuire in maniera sostanziale ad almeno uno dei seguenti sei obiettivi ambientali:
1 - La lotta contro il cambiamento climatico
2 - L’adattamento al cambiamento climatico
3 - L’utilizzazione sostenibile e la tutela delle risorse idriche e delle risorse marine
4 - La transizione verso un’economia circolare, la prevenzione dei rifiuti e il riciclaggio
5 - La lotta contro l’inquinamento (prevenzione e controllo)
6 - La protezione degli ecosistemi sani

- Non creare impatti negativi significativi sugli altri obiettivi  

- Conformarsi a Standard Sociali Minimi  

- Conformarsi a criteri di selezione tecnici (TSC) 

La tassonomia

La tassonomia che la Commissione Europea intende istituire dovrà riflettere le tecnologie esistenti e le politiche in essere e dovrà pertanto essere aggiornata regolarmente.

Non costituisce uno standard di riferimento, né un elenco obbligatorio in cui investire. Anche se comprenderà solo attività definite come verdi, essa non implicherà che le attività escluse debbano sistematicamente essere considerate come “brune” (dannose per l’ambiente). Fra le attività non incluse in elenco, alcune possono infatti contribuire positivamente ma marginalmente all’ambiente, altre essere neutre e altre, infine, essere realmente "brune".

Infine, la tassonomia includerà attività di settori con un impatto negativo sull’ambiente, nella misura in cui queste riducono sostanzialmente i loro influssi negativi. L’obiettivo della tassonomia è di favorire la transizione verso modalità di produzione e consumo più verdi, e non solo in attività già riconosciute come sostenibili: pertanto è ragionevole includervi settori che devono migliorare le proprie pratiche.

Una prima versione di tale tassonomia verrà pubblicata in luglio 2019 e si limiterà ad essere un elenco di attività. Gli investitori potranno utilizzarla per valutare la quota del loro portafoglio e/o dei loro investimenti futuri in linea con la tassonomia verde, e altri settori potranno utilizzarla per creare marchi e certificazioni. Siamo solo all’inizio ma una cosa è certa: la tassonomia UE servirà da base a molti nuovi strumenti, ancora tutti da inventare.
 

Legge Strategie e Sostenibilità

Les sites du groupe
My bookmarks

Pins are saved using cookies. Deleting them from your browser will delete your preferences.

La Française Group provides access to the expertise of a number of asset management companies around the world. To provide you with the most relevant information, we have developed an interface to present the full range of products available for your investor profile and country of residence.
Please indicate your profile
1
Country
2
Language
3
Profile
Your country of residence
Your language
Your profile
<p class="new-disclaimer__legal-notice">Before consulting this website, for your protection and in your interest, please read the “<a href="en/legal-notice/" target="_blank">disclaimer</a>” and “<a href="en/regulatory-information/" target="_blank">current regulations</a>” carefully. This information explains certain legal and regulatory restrictions which apply to individual and professional investors according to local law. By accessing this site, in my non-professional or professional capacity, I acknowledge that I have read and accept the terms and conditions of use. Pursuant to the application of the European Markets in Financial Instruments Directive (“MiFID”), please state to which category of investor you belong&nbsp;:</p>