Views and Ideas

Ritorno alla volatilità !

19 March 2018

Come già segnalato a più riprese nelle ultime settimane, il mese di febbraio è stato caratterizzato dal ritorno a un’intensa volatilità.

 

Al di là delle considerazioni tecniche che hanno provocato tali fluttuazioni (vedi flash), esaminiamo insieme i motivi fondamentali potenzialmente all’origine della brusca frenata alla serie positiva che aveva caratterizzato i mercati azionari dalla fine dell’estate 2017:

 


L’aumento dei tassi? Non è indubbiamente una buona notizia, ma l’ipotesi appare legittima nel contesto prevalente di crescita mondiale e di normalizzazione monetaria… eppure è difficile immaginare che un incremento dei tassi di 50 punti base, supponendo che l’ampiezza della variazione resti contenuta, possa avere un impatto molto negativo sugli utili. Tale incremento non ci sembra tale da rimettere in causa la buona salute del Real Estate o da avere un impatto potenzialmente rilevante sul rifinanziamento delle società statunitensi.

La crescita dell’inflazione? Analizzare la relazione fra il livello di inflazione e gli utili delle aziende non è semplice. Come asset reali, le azioni dovrebbero beneficiare dell’inflazione, attraverso un aumento dei propri utili. Ma questa analisi resta valida solo a un certo livello: un’inflazione troppo elevata aumenta infatti l’incertezza e, di conseguenza, i premi di rischio. Storicamente, le valutazioni dei mercati sono ai massimi per un’inflazione compresa fra il 3% e il 3,5%: oggi, anche se in ripresa, l’inflazione è ancora lontana da tale livello e non costituisce quindi una minaccia.

Il calo dell’eccesso di liquidità? Non va dimenticato che, in maniera globale, i bilanci delle banche centrali sono ancora in aumento e che questa tendenza resterà invariata almeno fino a fine d’anno. A nostro avviso, non assisteremo a un brusco ridimensionamento della liquidità in eccesso a breve o a medio termine.

La politica protezionista di Donald Trump? I recenti annunci vanno accolti con una certa cautela: anche se entrassero in vigore, le misure protezionistiche avrebbero un impatto molto contenuto sul commercio mondiale e quindi sulla crescita. Inoltre, in una prospettiva storica, tali decisioni hanno raramente provocato un’escalation. Il fenomeno non può essere tuttavia trascurato, specie se tali misure dovessero essere applicate a settori chiave.

Per tutti questi motivi, conserviamo una visione positiva sui mercati azionari a medio termine e consideriamo il significativo aggiustamento delle valutazioni come un’opportunità. Manteniamo d’altra parte un orientamento leggermente rialzista sui “break even” d’inflazione e più in generale sui tassi.

Saperne di più

Les sites du groupe
My bookmarks

Pins are saved using cookies. Deleting them from your browser will delete your preferences.

La Française Group provides access to the expertise of a number of asset management companies around the world. To provide you with the most relevant information, we have developed an interface to present the full range of products available for your investor profile and country of residence.
Please indicate your profile
1
Country
2
Language
3
Profile
Your country of residence
Your language
Your profile
<p class="new-disclaimer__legal-notice">Before consulting this website, for your protection and in your interest, please read the “<a href="en/legal-notice/" target="_blank">disclaimer</a>” and “<a href="en/regulatory-information/" target="_blank">current regulations</a>” carefully. This information explains certain legal and regulatory restrictions which apply to individual and professional investors according to local law. By accessing this site, in my non-professional or professional capacity, I acknowledge that I have read and accept the terms and conditions of use. Pursuant to the application of the European Markets in Financial Instruments Directive (“MiFID”), please state to which category of investor you belong&nbsp;:</p>