Views and Ideas

Bilancio della conferenza dell'oid

06 januari 2020

Come adattare il settore immobiliare a un mondo a + 2° o a + 4° C?

L’OID (Osservatorio dell’immobiliare sostenibile) ha affrontato questo tema nell’ambito della 11a conferenza del ciclo Immobiliare & Prospettive, svoltasi presso la sede di La Française in collaborazione con il Progetto Edilizia Sostenibile e la città di Parigi.

La conferenza è stata introdotta da Laurent Jacquier-Laforge, Global head of Sustainable Investing – La Française, e animata da Gérard Degli Esposti, Direttore ISR Immobilier e Presidente dell’OID.

L’evento si è aperto con l’intervento di Catherine Larrère, Filosofo e professore emerito – Università di Parigi-La Sorbona, che ha affrontato questo tema complesso dal punto di vista dell’etica ambientale, citando un estratto di “Lo spirito delle leggi” di Montesquieu (1689-1755).

Questa prospettiva ci permette di considerare sotto una nuova luce il rapporto fra uomo e natura. Catherine Larrère ci invita a riflettere. Oggi, il sistema Terra nel suo insieme subisce l’impatto delle società industriali, perché le opere degli uomini sopravvivono agli uomini (Henning Mankell). Il cambiamento climatico è in fondo il risultato non di ciò che abbiamo voluto, ma di ciò a cui non abbiamo pensato!

Il periodo durante il quale l’uomo ha modificato profondamente la natura (antropocene) avrà conseguenze avvertibili anche molto dopo l’estinzione del genere umano (ad es.: le scorie radioattive, il cambiamento climatico, l’erosione della biodiversità, ecc.).

Vivere sulla Terra in maniera diversa

Non basta sapere cosa fare ma bisogna sapere come fare e, in questo senso, la riflessione filosofica può esserci utile. Il nostro approccio è stato per lungo tempo quello della conquista, della dominazione, della disciplina della natura, in un atteggiamento di esercizio del potere, di sfruttamento, di distruzione… Ma bisogna davvero volgere completamente le spalle al passato? Come includere la natura nella moralità?

La nostra esistenza si trova sospesa fra tempi brevi (il tempo umano, dell’economia, della politica) e i tempi lunghi della natura.

La durata giusta è quella che corrisponde, contemporaneamente, a una durata umana e a una durata naturale; e la posizione giusta è di considerare l’uomo come parte integrante della natura, smettendo di parlare dell’uomo E della natura.

Non basta parlare della natura con rispetto, perché le opere umane si integrano nella natura e sopravvivono all’uomo. La domanda è: quale segno lasciamo?

L’etica della natura non è separata dall’etica degli uomini. Nel momento in cui, a causa dell’operato umano, esiste una vulnerabilità dell’Uomo di fronte alla natura, diventa necessario instaurare un rapporto più morale con la natura, sviluppando etiche ambientali del sé e dell’attenzione: per vivere sulla Terra in maniera diversa.

Questa introduzione filosofica è stata seguita da una tavola rotonda cui hanno partecipato Jérôme Duvernoy, (ONERC), Jérôme Gatier, (Piano Edilizia Sostenibile) e Stéphanie Chevallier, (Nexity).

Il bilancio delle prospettive climatiche tracciato da Jérôme Duvernoy - +1,5°C in Francia dal 1900, 50% delle foreste francesi soggette a un elevato rischio di incendio nel 2050, una siccità nel 2050 con un debito d’acqua stimato a 3 miliardi di m3 - è stato seguito dalla presentazione di un progetto innovativo di intervento urbano sostenibile e da testimonianze di best practice.

Maggiormente rivolta verso la modellizzazione climatica e le soluzioni di adattamento, la seconda parte della conferenza ha consentito di misurare le evoluzioni del clima in passato, le tendenze future e la maniera in cui questi dati sono già applicabili alla costruzione edilizia.

Guardate il video della conferenza sul canale YouTube dell’OID.

Les sites du groupe
Mijn favorieten

De bookmarks worden bewaard met cookies, wanneer u cookies verwijdert van uw computer, verdwijnen ze uit uw voorkeuren.

De groep La Française biedt toegang tot de expertise van een aantal beheermaatschappijen wereldwijd. Om u de meest relevante informatie te kunnen bieden, hebben we een interface ontwikkeld om ons volledige aanbod voor te stellen voor uw profiel en uw land van woonplaats.
Selecteer uw profiel
1
Land
2
Taal
3
Profiel
Uw woonland
Uw taal
Uw profiel
<p class="new-disclaimer__legal-notice">Gelieve eerst aandachtig de inlichtingen betreffende "<a href="nl/wettelijk-verplichte-gegevens/" target="_blank">wettelijke vermeldingen</a>" en "<a href="nl/informatie-mbt-regelgeving/" target="_blank">regelgevingsinformatie</a>" te lezen alvorens de website te raadplegen. Deze informatie kan belangrijk zijn voor u en kan u beschermen. Hierin staan bepaalde juridische en regelgevende beperkingen uitgelegd die van toepassing zijn op alle particuliere of professionele beleggers die onder de plaatselijke wetgeving vallen. Ik heb de voorwaarden voor gebruik van deze website gelezen en goedgekeurd zodra ik me aanmeld als particulier of professioneel.Gelieve in het kader van de toepassing van de Europese richtlijn betreffende markten voor financiële instrumenten ("MiFID") aan te geven tot welke beleggerscategorie u behoort:</p>