Views and Ideas

È il momento della politica

19 juni 2018

Abbiamo già commentato le varie fasi della vicenda politica italiana, conclusasi con la formazione di un governo e non ripeteremo in questa sede le nostre analisi. La situazione sembra essersi stabilizzata, almeno a breve scadenza, e vorremmo piuttosto evidenziare i seguenti fattori:

- I due partiti della coalizione al potere, il Movimento Cinque Stelle e la Lega, non parlano di abbandonare l’eurozona. Ne hanno criticato le disfunzioni, ma non hanno vinto le elezioni promettendo di uscire dall’euro


- I sondaggi mostrano che un’ampia maggioranza degli Italiani (circa due terzi) vuole restare nell’eurozona

- La riforma costituzionale adottata nel 2012 vieta qualsiasi referendum sull’appartenenza all’eurozona

Per questi motivi, escludiamo ogni scenario in cui l’Italia abbandoni la comunità monetaria. Non va tuttavia dimenticato che il programma economico del nuovo governo condurrà quasi certamente, nei prossimi mesi, a un difficile confronto con le autorità europee. Non esiste quindi un rischio sistemico, ma i titoli di Stato a lunga scadenza, destinati probabilmente a restare volatili, conservano una scarsa appetibilità.

D’altra parte, questa crisi istituzionale europea si sta svolgendo in un contesto di crescita economica che, pur risultando meno dinamica rispetto alla fine del 2017, resta stabile nella maggior parte dei paesi sviluppati. Ci sembra inoltre opportuno sottolineare il vigore della crescita statunitense. In questo contesto favorevole, sarà interessante osservare le mosse delle banche centrali di fronte alla ripresa dell’inflazione, influenzata dagli effetti base positivi delle materie prime e dalle tensioni del mercato del lavoro in alcuni paesi. I comitati delle tre principali banche centrali si sono riuniti in giugno e avranno ulteriori opportunità di discutere la situazione a Sintra, il 18 giugno.

Va altresì ricordata, anche se non si tratta della prima volta, la nascente guerra commerciale fra gli USA e il resto del mondo. Al di là della sistematica cortina di fumo, gli annunci di Donald Trump stanno avendo un effetto negativo sui mercati finanziari, ma ciò non significa che questa situazione sia destinata a continuare sul medio termine. Ciò spiega il nostro posizionamento abbastanza cauto sui mercati azionari, che in maggio hanno tuttavia evidenziato una notevole resilienza.

Infine, pensiamo che dovremmo approfittare del periodo di volatilità registrato in maggio per riaffermare alcune delle nostre principali convinzioni. Di conseguenza, abbiamo rafforzato le nostre posizioni sui “break even” d’inflazione e le nostre posizioni corte sull’inflazione “core”. Abbiamo inoltre leggermente consolidato le nostre posizioni sul debito subordinato bancario, soprattutto sui titoli a breve scadenza.

Saperne di più

Les sites du groupe
Mijn favorieten

De bookmarks worden bewaard met cookies, wanneer u cookies verwijdert van uw computer, verdwijnen ze uit uw voorkeuren.

De groep La Française biedt toegang tot de expertise van een aantal beheermaatschappijen wereldwijd. Om u de meest relevante informatie te kunnen bieden, hebben we een interface ontwikkeld om ons volledige aanbod voor te stellen voor uw profiel en uw land van woonplaats.
Selecteer uw profiel
1
Land
2
Taal
3
Profiel
Uw woonland
Uw taal
Uw profiel
<p class="new-disclaimer__legal-notice">Gelieve eerst aandachtig de inlichtingen betreffende "<a href="nl/wettelijk-verplichte-gegevens/" target="_blank">wettelijke vermeldingen</a>" en "<a href="nl/informatie-mbt-regelgeving/" target="_blank">regelgevingsinformatie</a>" te lezen alvorens de website te raadplegen. Deze informatie kan belangrijk zijn voor u en kan u beschermen. Hierin staan bepaalde juridische en regelgevende beperkingen uitgelegd die van toepassing zijn op alle particuliere of professionele beleggers die onder de plaatselijke wetgeving vallen. Ik heb de voorwaarden voor gebruik van deze website gelezen en goedgekeurd zodra ik me aanmeld als particulier of professioneel.Gelieve in het kader van de toepassing van de Europese richtlijn betreffende markten voor financiële instrumenten ("MiFID") aan te geven tot welke beleggerscategorie u behoort:</p>