In veste di attore responsabile e tramite un approccio a lungo termine, il Gruppo integra le sfide di domani per forgiare le proprie convinzioni di oggi.
Una società impegnata
Fortemente impegnata nell’ISR fin dal 2009 con il lancio del primo organismo d'investimento collettivo immobiliare ISR del mercato, nel 2010 il Gruppo ha posto la responsabilità sociale d'impresa al centro della sua filosofia firmando i PRI (Principles for Responsable Investment).
La Française ha aderito al codice di trasparenza AFG-FIR fin dalla sua creazione, oltre a essere membro del Forum per l'Investimento Responsabile (FIR). Il Gruppo è inoltre firmatario del Carbon Disclosure Project e del Japan Stewardship Code (da febbraio 2015).
La Française si impegna a diminuire la propria impronta di carbonio monitorando questo indicatore ogni due anni; inoltre, per la propria sede parigina, la società ha selezionato un immobile che risponde a severe norme ambientali.
Responsible Investment Policy di La Française
Un datore di lavoro responsabile
In quanto datore di lavoro responsabile, La Française è attenta a sviluppare le competenze, a creare sinergie tra i team, a promuovere la crescita personale, a instaurare nuovi metodi di lavoro in modalità progettuale e ad attrarre nuovi talenti.
24
nazionalità rappresentate
83
studenti accolti nell'ambito di uno stage o di un programma universitario
70 %
Obiettivo di formazione minimo per i dipendenti
Dati al 30/09/2019
Impegni e sponsorizzazioni
-
Green Cross France et Territoires
-
Fondation Palladio
-
Institut du Cerveau et de la Moelle épinière
-
AIDES
Un asset manager determinato
Impegnata fin dal sempre nell'investimento responsabile, La Française rafforza quest'attività sviluppando l'approccio SAI (Strategia Avanzata d'Investimento).
- A livello di performance, l'obiettivo è di battere il mercato con la possibilità di includere nei portafogli una vasta gamma di titoli selezionati per il loro potenziale e la loro resilienza, in un'ottica di gestione attiva.
- A livello di rischio, si prende in considerazione il rischio di perdita estrema legato ai potenziali attivi non recuperabili.