Opinions et Idées

Verso un'economia "low carbon"

24 avril 2018

Siamo convinti che il cambiamento climatico sia un elemento chiave destinato a strutturare, oggi e verosimilmente sul lungo termine, il nostro sviluppo economico e sociale.

L’urgenza è un fattore cruciale. Le conseguenze del cambiamento climatico sono già sotto i nostri occhi ed impongono interventi immediati.

Nel 2014 l’Agenzia Internazionale dell’Energia aveva stimato a 53 trilioni di USD gli investimenti necessari entro il 2035 per raggiungere gli obiettivi fissati dalla COP21, al fine di poter evitare il peggio in termini di riscaldamento globale. Ovviamente, non è concepibile mobilitare una tale massa di capitali senza il sostegno del risparmio delle famiglie. Il ruolo della finanza nella lotta contro il cambiamento climatico è quindi di orientare il risparmio verso aziende che contribuiscono alla riduzione delle emissioni di diossido di carbonio, al fine di contenere il riscaldamento globale a meno di due gradi (limite stabilito dalla COP21). Tuttavia, la traiettoria stimata implica attualmente un riscaldamento di almeno quattro gradi.

Per scongiurare questo rischio, non dobbiamo limitarci a rallentare le emissioni di diossido di carbonio, ma ridurne il livello attuale di circa il 60% entro il 2050.

Siamo convinti che questo obiettivo sia perfettamente compatibile con il nostro dovere fiduciario di gestori: proteggere il risparmio affidatoci e limitare i costi associati ai rischi legati al cambiamento climatico.

Una compatibilità confermata dalla nostra analisi strategica delle aziende, fondata sulla misurazione dell’innovazione e sulla capacità di adattamento e di reattività, che ha individuato sorprendenti opportunità di generazione di valore intorno a temi di investimento come l’elettrificazione, l’ottimizzazione dell'allocazione delle risorse e il segmento Cleantech.

Per questi motivi, tre anni fa abbiamo costituito “Zero Carbon”, un fondo tematico che mantiene un’impronta “carbon neutral”, investendo al tempo stesso in società che creano valore grazie alla transizione energetica. Al centro della nostra strategia di investimento, ci sono aziende che forniscono soluzioni energetiche in grado di generare crescita supplementare grazie alle nuove tecnologie, rendendo possibile la transizione verso un mondo “low carbon”. Una strategia in cui spiccano i temi chiave della digitalizzazione, dell’automazione e delle energie rinnovabili. Il fondo investe anche in società che ottengono un vantaggio competitivo, in termini di costi e di produttività, grazie alla riduzione della loro impronta CO2.

Il carattere “Impact” di questo fondo è legato alla combinazione fra la dichiarata intenzione di ridurre le emissioni di diossido di carbonio del capitale investito e la possibilità di misurarle. Il nostro obiettivo: abbinare performance ambientale e performance finanziaria, dimostrando in questo modo che orientare il risparmio verso la lotta contro il cambiamento climatico può rivelarsi una fonte di rendimento finanziario.

Saperne di più

Les sites du groupe
Mes favoris

Les épingles sont sauvegardées à l’aide des cookies, leur suppression dans votre navigateur supprimera vos préférences.

Le groupe La Française permet un accès aux expertises de plusieurs sociétés de gestion présentes dans le monde. Afin d’obtenir les informations les plus adaptées, nous avons développé une interface présentant l’ensemble de l’offre selon votre profil et votre pays de résidence.
Indiquez votre profil
1
Pays
2
Langue
3
Profil
Votre pays de résidence
Votre langue
Votre typologie de profil
<p class="new-disclaimer__legal-notice">Avant de consulter le site, nous vous prions de lire attentivement les informations «&nbsp;<a href="fr/mentions-legales/" target="_blank">mentions légales</a>&nbsp;» et «&nbsp;<a href="fr/actualites-reglementaires/" target="_blank">actualités réglementaires</a>&nbsp;» pour votre protection et dans votre intérêt. Celles-ci expliquent certaines restrictions juridiques et réglementaires qui s’appliquent à tous les investisseurs particuliers ou professionnels relevant du droit Français. J’ai lu et j’accepte les modalités d’utilisation de ce site dès lors que je me connecte en tant que non professionnel ou professionnel. <br>Dans le cadre de l’application de la directive européenne relative aux Marchés d’Instruments Financiers («&nbsp;MIF&nbsp;»), merci de préciser à quelle catégorie d'investisseur vous appartenez&nbsp;:</p>