Views and Ideas

Asset Allocation strategica e investimento responsabile

05 Juli 2019

Nel settembre 2017, la Commissione Ricerca del Forum per l’Investimento Responsabile ha costituito un gruppo di lavoro sull’orientamento dell’asset allocation strategica e del suo complemento, la gestione attiva/passiva, in un’ottica di investimento responsabile, riunendo intorno alla CDC e a Edmond de Rotschild Asset Management un certo numero di investitori istituzionali e di asset manager, fra cui il Gruppo La Française.

L’obiettivo del gruppo di lavoro era di riflettere sulla possibilità di combinare le due prospettive di analisi, individuando le tappe del processo di asset allocation in cui potrebbe avvenire un’integrazione dei criteri ESG. Nel 2018 e all’inizio del 2019 sono stati presentati i risultati relativi alla situazione attuale, alle fonti dei dati e alle attese degli investitori, mentre il lavoro finale sarà presentato durante la conferenza PRI in Person di settembre.

Il quadro generale dell’investimento responsabile si basa sull'integrazione nei processi di investimento dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) stabiliti al livello degli emittenti di strumenti finanziari, mentre l’asset allocation strategica è una tecnica di massimizzazione della redditività finanziaria corretta per il rischio di portafoglio, attraverso la ricerca di una maggiore diversificazione, legata alle performance passate o previste di ogni asset. Come conciliare i due approcci? Possiamo concepire l’asset allocation ”responsabile” come un esercizio in due tempi dove, in ogni asset class - azioni, obbligazioni, real estate, venture capital, hedge fund, ecc. - realizziamo un’integrazione dei criteri ESG nei processi di investimento specifici di ciascuna classe, con l’obiettivo di ottenere esposizioni ”responsabili”, da combinare in seguito con l’aiuto delle tecniche finanziarie classiche di ottimizzazione, tramite la ricerca di una frontiera efficiente. In questo modo, ipotizziamo implicitamente che un incremento della diversificazione fra le classi di attivi legato ai criteri ESG sia inesistente e che solo i criteri finanziari possano generare una maggiore diversificazione.

L’attuale ricerca finanziaria aggira il problema, quantificando per quanto possibile l’impatto dei criteri ESG in termini di performance finanziarie previste, allo scopo di unificare il quadro di analisi sotto la bandiera classica della teoria finanziaria. È il senso dell’approccio ”Climate Value @ Risk” proposto da Carbon Delta e sostenuto da un comitato di orientamento sulla ”Task Force on Climate-related Financial Disclosures” a cui partecipano UNEP FI e il Gruppo La Française. Ed è anche il senso dell’iniziativa proposta da ”Impact Management Project”, una comunità di investitori e di organi sovranazionali, per la costituzione di una frontiera efficiente ”impact” che tenga conto dell’ottimizzazione degli score ESG nella costituzione del portafoglio.

Anche le autorità di regolazione hanno voce in capitolo, in quanto gli investitori istituzionali europei sono tenuti a rispettare un vincolo di copertura in termini di fondi propri nella loro asset allocation, imposto dalla norma Solvency 2. Ai fini della definizione dei requisiti in termini di fondi propri, tale regolamentazione considera solo i rischi finanziari, trascurando totalmente i rischi legati ai criteri ESG. Talvolta, viene invocata l’introduzione nella regolamentazione dei ”Green Supporting Factors”, ma ciò introduce una certa dose di arbitrarietà, e il ricorso a una quantificazione finanziaria dei criteri ESG, anche in questo ambito, fornisce una soluzione operativa.

Legge Strategie e Sostenibilità

Les sites du groupe
Meine Favoriten

Lesezeichen werden mit Hilfe von Cookies gespeichert. Wenn Sie Cookies in Ihrem Browser löschen, werden auch Ihre Präferenzen gelöscht.

Land des ständigen Wohnsitzes :
Die La Française Group vereint die Kompetenz mehrerer Verwaltungsgesellschaften auf verschiedenen Kontinenten. Unsere Webseite gewährt Ihnen Zugang zu allen für Sie relevanten Angeboten, abhängig von Ihrem Profil und dem Land Ihres Wohnsitzes.
Geben Sie Ihr Profil an
1
Land
2
Sprache
3
Profiltypologie
Land des ständigen Wohnsitzes
Sprache
Profiltypologie
<p class="new-disclaimer__legal-notice">Bevor Sie den Inhalt dieser Webseite abrufen, bitten wir Sie, die Abschnitte „<a href="de/rechtliche-hinweise/" target="_blank">Rechtliche Hinweise</a>“ und „<a href="de/aktuelles-zur-gesetzgebung/" target="_blank">Rechtliche Neuigkeiten</a>“ zu Ihrem Schutz und zu Ihrem persönlichen Interesse aufmerksam zu lesen. Die Angaben in diesen Abschnitten enthalten bestimmte rechtliche und vorschriftsmäßige Einschränkungen, die auf alle Investoren, die der lokalen Gesetzgebung unterstehen, sowohl privater als auch professioneller Art, anwendbar sind. Ich habe die Nutzungsbedingungen dieser Internetseite gelesen und bin mit ihnen ab dem Moment des Besuchs als Privatperson oder professioneller Investor einverstanden. Im Anwendungsrahmen der europäischen Richtlinie über Märkte für Finanzinstrumente (MiFID) bitten wir Sie um die Angabe des auf Sie zutreffenden Investorentyps:</p>