Views and Ideas

Le banche centrali diventano di nuovo "colombe"

29 abril 2019

Anche questo mese, prima con la riunione della BCE e poco più tardi con quella della Fed, le banche centrali sono state al centro dell’attenzione.

Considerato il loro impatto su tutte le asset class, dedicheremo questa prima pagina ad analizzare le decisioni scaturite da tali appuntamenti:

La BCE ha sfoggiato un atteggiamento estremamente accomodante, sotto molti punti di vista:

  • Modifica della "forward guidance" con la promessa di non aumentare i tassi di riferimento prima della fine del 2019 (in precedenza, l’orizzonte previsto era l’estate 2019);
  • Lancio in settembre di un nuovo programma TLTRO a 2 anni;
  • Calo superiore alle attese delle previsioni di crescita e di inflazione.

Potremmo anche menzionare il sistema di "tiering" citato da Mario Draghi dopo la riunione che, se attuato, potrebbe consentire alla BCE di diminuire nuovamente i suoi tassi di riferimento.

La Federal Reserve ha adottato un tono addirittura più accomodante, relativamente alle attese del mercato:

  • Fine della manovra di riduzione del bilancio in ottobre 2019;
  • Diminuzione delle anticipazioni mediane dei membri della Fed, che mostrano un solo aumento dei tassi a fine 2020, rispetto ai tre annunciati in precedenza;
  • Ridimensionamento delle previsioni di crescita per il 2019 a 2,1%, rispetto al già annunciato 2,3%.

Alla luce della attuale situazione economica in USA, le decisioni della Fed sono sorprendenti; da settembre, il quadro congiunturale ha subito pochi cambiamenti, mentre il messaggio della Fed è mutato radicalmente.

Queste decisioni sono invece molto meno sorprendenti se si analizza l’evoluzione della situazione finanziaria (e quella delle Borse) in questo periodo. È tuttavia lecito chiedersi se fosse necessario spingersi così lontano nel corso dell’ultima riunione, sapendo che le condizioni finanziarie erano già ampiamente migliorate dall’inizio dell’anno.

Sul fronte macroeconomico, le ultime settimane sono state caratterizzate da un certo miglioramento, con dati rassicuranti in provenienza dalla Cina, coerenti con l’energico piano di rilancio fiscale, di bilancio e monetario attuato da diversi mesi. E indubbiamente questo miglioramento non è terminato. L’eurozona sembra mostrare segni di stabilizzazione, anche se il comparto automotive tedesco continua a pesare sull’economia continentale. Siamo tuttavia convinti che le revisioni al ribasso dei tassi di crescita sono ormai alle nostre spalle.

Cosa fare in questo contesto? Con una dinamica di crescita in via di stabilizzazione, un rischio inflazionistico contenuto e banche centrali estremamente accomodanti, siamo di fronte a un cocktail sostanzialmente molto favorevole per gli assets di rendimento nel loro insieme. Una situazione che è d’altra parte altrettanto favorevole alle azioni, tanto i rischi esogeni restano contenuti. Infine, considerato il miglioramento della situazione macroeconomica e il significativo calo dei rendimenti degli attivi a basso rischio, questi ultimi potrebbero mettere a segno un leggero rialzo già nelle prossime settimane.

Leggere Orientamenti E Strategie

Les sites du groupe
Mis favoritos

Las marcas se guardan con ayuda de las cookies, su supresión en su navegador borrará sus preferencias.

El grupo La Française permite el acceso a los conocimientos técnicos de varias empresas de gestión de todo el mundo. Con el fin de obtener la información más adecuada, hemos desarrollado una interfaz con la totalidad de la oferta de acuerdo a su perfil y a su país de residencia.
Indique su perfil
1
País
2
Idioma
3
Perfil
País de residencia
Idioma
Tipología de perfil
<p class="new-disclaimer__legal-notice">Antes de consultar el contenido de esta página web, rogamos lea atentamente las informaciones « <a href="es/avisos-legales/" target="_blank">avisos legales</a> » y « <a href="es/informacion-reglementaria/" target="_blank">noticias legales</a> » para su protección y en su propio interés. Estas informaciones explican ciertas restricciones legales y reglamentarias aplicables a todos los inversores, particulares o profesionales, sujetos a la legislación local. He leído y acepto las modalidades de utilización de esta página web desde el mismo momento en el que me conecto, como no profesional o como profesional. En el marco de aplicación de la Directiva europea relativa a los Mercados de Instrumentos Financieros (« MIF »), rogamos indique a qué categoría de inversor pertenece:</p>
<p class="new-disclaimer__legal-notice">Antes de consultar el contenido de esta página web, rogamos lea atentamente las informaciones « <a href="es/avisos-legales/" target="_blank">avisos legales</a> » y « <a href="es/informacion-reglementaria/" target="_blank">noticias legales</a> » para su protección y en su propio interés. Estas informaciones explican ciertas restricciones legales y reglamentarias aplicables a todos los inversores, particulares o profesionales, sujetos a la legislación local. He leído y acepto las modalidades de utilización de esta página web desde el mismo momento en el que me conecto, como no profesional o como profesional. En el marco de aplicación de la Directiva europea relativa a los Mercados de Instrumentos Financieros (« MIF »), rogamos indique a qué categoría de inversor pertenece:</p>