Views and Ideas

Collegare rischi finanziari e clima

24 julio 2019

Analisi di scenario e ”Climate Value-at-Risk” :

Il 10 maggio scorso, a Londra, la ventina di investitori(1) di 11 paesi, fra cui La Française, che avevano partecipato al gruppo di lavoro pilota dell’UNEP FI sull’applicazione delle raccomandazioni in materia di reporting climatico(2) hanno presentato i risultati del loro lavoro e dei case study realizzati sull’impatto dei vari scenari climatici sui propri portafogli. Il rapporto: ”Changing Courses”, scaricabile qui è stato presentato e discusso nel corso di un pomeriggio di lancio, in presenza di più di 300 persone e dopo i discorsi introduttivi di Angela Darlington, Direttrice Generale di Aviva UK, e di Sarah Breeden, Executive Director della Banca d’Inghilterra.

Costruito come strumento che consente agli altri investitori di comprendere meglio come collegare fra loro i rischi finanziari e il clima, il rapporto fornisce un quadro d’insieme delle metodologie di analisi degli scenari climatici e si concentra in seguito sulla metodologia utilizzata dal gruppo di lavoro pilota e testata dagli investitori al fine di valutare l’impatto del cambiamento climatico sui propri portafogli. Il rapporto contiene anche alcuni case study presentati dai 20 investitori pilota e sintetizza i loro feeedback.

Per La Française, la partecipazione a questo gruppo di lavoro costituisce un’occasione per restare all’avanguardia della finanza climatica. In quanto investitori, siamo esposti ai rischi e alle opportunità climatiche: in questo periodo di transizione verso un’economia low carbon, le aziende in cui investiamo devono infatti adattare costantemente la loro strategia. Misurare la resilienza dei nostri portafogli al cambiamento climatico è una sfida chiave, ma complessa, che si basa su molteplici ipotesi che valutano l’impatto del cambiamento climatico sulle varie imprese, in una visione dinamica e prospettica. Un esercizio finora troppo difficile e quindi poco accessibile, soprattutto perché si basa su metodologie ancora agli esordi e destinate ad evolvere.
Per questo ci è sembrato giusto collaborare con altri grandi investitori impegnati all’interno di questo gruppo di lavoro, per condividere le nostre domande e far progredire la riflessione in maniera strutturata. Durante il periodo di collaudo del nuovo applicativo chiamato ”Climate Value-at-Risk” (CVaR), sviluppato da Carbon Delta, abbiamo potuto discutere delle ipotesi formulate e metterle alla prova in quanto gruppo. In seguito, abbiamo analizzato con il nuovo strumento alcuni dei nostri portafogli, alla luce dei vari scenari climatici. Anche se i risultati devono ancora essere migliorati, ”Climate VaR” fornisce una nuova prospettiva sui rischi climatici, tenendo conto dei rischi di transizione e dei rischi fisici, includendo elementi prospettici attraverso i brevetti depositati dalle aziende e proponendo infine una scelta - a nostro avviso essenziale - di diversi scenari climatici basati su proiezioni di un mondo a +1,5°, +2° o +3°. CVaR è uno strumento innovativo, che completa le nostre analisi fondamentali e che pensiamo di utilizzare in futuro nella gestione dei nostri portafogli come uno degli elementi di analisi della resilienza delle aziende al cambiamento climatico.

Ci auguriamo che il rapporto ”Changing Courses” permetta di comunicare quello che abbiamo imparato ad un pubblico più ampio, composto da investitori che condividono le stesse preoccupazioni, e di contribuire a un’armonizzazione relativa dei reporting climatici delle aziende e quindi degli investitori.

 

(1) Addenda Capital, Afore Citibanamex, Aviva plc, Bentall Kennedy, CDPQ, CDL Group, City Developments Limited, Desjardins, DNB Asset Management, Investa, KLP Kapitalforvaltning, La Française Group, La Salle Investment Management, Link, M&G Prudential, Manulife Investment Management, Nordea Asset Management, Norges Bank Investment Management, Rockefeller Capital Management, Storebrand Asset Management, TD Asset Management,
(2) Raccomandazioni della TCFD (Task-force on Climate-related Financial Disclosures), www.fsb-tcfd.org

Legge Strategie e Sostenibilità

Les sites du groupe
Mis favoritos

Las marcas se guardan con ayuda de las cookies, su supresión en su navegador borrará sus preferencias.

El grupo La Française permite el acceso a los conocimientos técnicos de varias empresas de gestión de todo el mundo. Con el fin de obtener la información más adecuada, hemos desarrollado una interfaz con la totalidad de la oferta de acuerdo a su perfil y a su país de residencia.
Indique su perfil
1
País
2
Idioma
3
Perfil
País de residencia
Idioma
Tipología de perfil
<p class="new-disclaimer__legal-notice">Antes de consultar el contenido de esta página web, rogamos lea atentamente las informaciones « <a href="es/avisos-legales/" target="_blank">avisos legales</a> » y « <a href="es/informacion-reglementaria/" target="_blank">noticias legales</a> » para su protección y en su propio interés. Estas informaciones explican ciertas restricciones legales y reglamentarias aplicables a todos los inversores, particulares o profesionales, sujetos a la legislación local. He leído y acepto las modalidades de utilización de esta página web desde el mismo momento en el que me conecto, como no profesional o como profesional. En el marco de aplicación de la Directiva europea relativa a los Mercados de Instrumentos Financieros (« MIF »), rogamos indique a qué categoría de inversor pertenece:</p>
<p class="new-disclaimer__legal-notice">Antes de consultar el contenido de esta página web, rogamos lea atentamente las informaciones « <a href="es/avisos-legales/" target="_blank">avisos legales</a> » y « <a href="es/informacion-reglementaria/" target="_blank">noticias legales</a> » para su protección y en su propio interés. Estas informaciones explican ciertas restricciones legales y reglamentarias aplicables a todos los inversores, particulares o profesionales, sujetos a la legislación local. He leído y acepto las modalidades de utilización de esta página web desde el mismo momento en el que me conecto, como no profesional o como profesional. En el marco de aplicación de la Directiva europea relativa a los Mercados de Instrumentos Financieros (« MIF »), rogamos indique a qué categoría de inversor pertenece:</p>